Nel 2003, in occasione del 60° Anniversario della strage di Cefalonia, l'Associazione "Mediterraneo" ha organizzato, in collaborazione con l’associazione culturale “Storia e Memoria” di Roma, il programma «Cefalonia 2003: Isola della Pace», al quale hanno aderito oltre a diverse Province e Comuni italiani ed associazioni anche l’Ambasciata d’Italia in Atene, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Atene, la Provincia di Cefalonia ed Itaca e il Comune di Argostoli. L'idea era quella di rendere Cefalonia un punto d'incontro sulla pace ed un luogo di scambio culturale tra italiani, greci e tedeschi, adesso uniti nell’Europa, libera ed in pace e prevedeva diversi eventi artistici, culturali e sportivi svoltisi tutti nel mese di settembre.

Al programma aderirono:
Associazione Nazionale Divisione Acqui
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia
Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti regolari delle FF.AA.
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo sez. di Verona
Associazione Nazionale Marinai d'Italia sez. di Reggio Emilia
Museo della Liberazione di Via Tasso (Roma)
Provincia di Cefalonia ed Itaca
Comune di Argostoli
Chiesa Cattolica di San Nicola in Cefalonia
Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Atene
Ambasciata d'Italia in Atene
Consolato d'Italia in Atene
Provincia di Firenze
Comune di Acqui Terme
Comune di Barletta
Comune di Firenze
Comune di Piombino
Comune di Roma
Consiglio Comunale di Roma
Comune di S. Anna di Stazzema
Consiglio Comunale di Venezia