L’Associazione Mediterraneo ha attivamente collaborato
con il Comune di Cefalonia e con l’Agente Consolare Onorario italiano di
Cefalonia, all’organizzazione del viaggio della delegazione che sabato 31 marzo
è stata ricevuta dai sindaci di Baronissi e Cava de’ Tirreni, entrambe in
provincia di Salerno. I due sindaci italiani, il Dott. Giovanni Moscatiello e il
Prof. Marco Galdi, hanno devoluto le loro indennità da primi cittadini al
popolo greco e sono promotori dell’iniziativa Coordinamento Rete dei Sindaci e Greci D'Italia http://www.forgreece.eu/, che ha l’Alto
Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri Ellenico ed è in collaborazione
con l’ANCI, la Croce Rossa Italiana e quella Ellenica.
![]() |
la conferenza stampa |
Il 28 marzo, durante la conferenza
stampa, presenti il Vice Sindaco di Cefalonia con delega al Turismo, Dott.
Evànghelos Kekàtos, il Vice Presidente della Regione delle Isole Ionie, Dott.
Sotìris Kourìs, l’Agente Consolare Onorario di Cefalonia, Avv. Graziella Micheletti, il Vice Presidente
dell’Associazione Mediterraneo, Arch. Bruna De Paula, e il capogruppo della
delegazione, Dionìsios Stathàtos, è stato presentato il programma della delegazione
che andrà in Italia in moto.
![]() |
Il 29 alle 12:00, dopo il saluto del Sindaco di Cefalonia, Dott. Alèxandros Parìsis, i motociclisti sono partiti dal Municipio di Cefalonia. |
Il Sindaco di Baronissi, Giuseppe Moscatiello, e il capogruppo della delegazione, Dionisios Stathàtos. |
Il giorno 30 al porto di Bari la
delegazione è stata accolta da una delegazione di Castrignano dei Greci, paese
ellinofono del Salento, con il quale Cefalonia ha firmato, nel settembre 2011,
la prima fase del protocollo di gemellaggio.
Il 31 l’arrivo a Baronissi, dove la delegazione è stata accolta dal Sindaco Moscatiello e da un gruppo di motociclisti della città di Baronissi. Agli incontri con i sindaci italiani hanno partecipato anche i rappresentanti della Comunità Ellenica di Napoli e della Campania.
Il Sindaco di Baronissi e Spiridùlla Michalàtu, un agente della Polizia Ellenica che, conoscendo la lingua italiana, faceva da interprete. |
Questo il messaggio che la
delegazione di Cefalonia ha riferito ai due sindaci italiani: «Volevamo
ringraziare il sindaco e la città di Baronissi di persona per un gesto d’amore
che per il popolo greco ha significato molto in un momento di grande
difficoltà. Un gesto che in Europa non tutti hanno compreso fino in fondo e che
l’Europa dovrebbe prendere ad esempio»
L’Associazione Mediterraneo, tramite la delegazione, ha
inviato ai due sindaci italiani una copia dell’Itinerario della Memoria.
Il video del Convegno per lo Sviluppo del Turismo, tenutosi il 22 aprile ad Argostoli, presso il Teatro Comunale "Kèfalos" con l'intervento (in greco) del capo gruppo, Dionisios Stathatos, e di Spiridoulla Michalatou della delegazione del Comune di Cefalonia. Nel loro intervento ringraziano per la collaborazione sia l'Agente Consolare Onorario, Avv. Graziella Micheletti, che la nostra associazione, in particolare il Vice Presidente, arch. Bruna De Paula - presente al convegno - ed il Presidente, Dott.ssa Clotilde Perrotta.
Il video del Convegno per lo Sviluppo del Turismo, tenutosi il 22 aprile ad Argostoli, presso il Teatro Comunale "Kèfalos" con l'intervento (in greco) del capo gruppo, Dionisios Stathatos, e di Spiridoulla Michalatou della delegazione del Comune di Cefalonia. Nel loro intervento ringraziano per la collaborazione sia l'Agente Consolare Onorario, Avv. Graziella Micheletti, che la nostra associazione, in particolare il Vice Presidente, arch. Bruna De Paula - presente al convegno - ed il Presidente, Dott.ssa Clotilde Perrotta.